La proposta di un corso di doppiaggio per ragazzi nasce dal desiderio di offrire anche agli adolescenti la possibilità di imparare ad utilizzare la propria voce divertendosi. I ragazzi amano guardare la televisione, i film i cartoon, e tutti hanno un personaggio preferito del quale consciamente o meno ne riconoscono la voce.
Allo stesso modo, attraverso le prove in sala doppiaggio, i ragazzi si immergeranno in un’esperienza nuova e acquisiranno le nozioni base di una professione che da sempre vede protagonisti adulti, ragazzi e bambini.
Il percorso che la scuola propone per questa fascia di età prevede un piano didattico improntato sul divertimento seppur garantendo professionalità e serietà al fine di insegnar loro l’importanza di una lettura fluente e comprensibile.
Il corso di doppiaggio per ragazzi offre la possibilità di sviluppare maggiore scioltezza durante la lettura, controllo dell’articolazione delle parole e migliore consapevolezza della propria voce e di se stessi. Spesso i ragazzi tendono a parlare troppo velocemente, mangiandosi le parole. La didattica applicata al gioco del doppiaggio vuole insegnare loro come parlare e leggere correttamente, facendo comprendere l’importanza dell’utilizzo delle pause e della giusta intonazione, rendendo eloquio e lettura più chiari, piacevoli e meno monotoni.
Attraverso il lavoro di gruppo si mantiene viva la concentrazione del ragazzo e si riesce superare le eventuali problematiche dovute alla timidezza, sviluppando le capacità di ascolto reciproco e di integrazione. Il confronto con altri coetanei offre anche la possibilità di maturare la consapevolezza della propria espressività fisica, imparando quindi a comunicare attraverso il proprio corpo e a stimolare negli allievi la ricerca e l’espressione delle proprie emozioni.
La didattica prevede quindi aspetti sia teorici che pratici; saranno presentate varie tecniche per affinare la pronuncia e l’esposizione, per migliorare le capacità respiratorie e vocali tramite l’uso del diaframma e dell’apparato fonatorio; verranno corrette le cadenze regionali e i difetti di pronuncia. Gli allievi arriveranno ad effettive migliorie con l’utilizzo di specifici esercizi di ortopedia (corretta pronuncia delle consonanti) e di ortofonia (impostazione della voce e ricerca dei risuonatori).
ROMA
N° Lezioni 30 da 2 ore ciascuna
N°Allievi min 8/max 10
Durata 8 mesi
Settimanale pomeridiana, anche il sabato
Attestato di frequenza
Crediti formativi scuole superiori
Manuale di Dizione con esercizi e file audio
Dubreel con una selezione delle esercitazioni
PERLA LIBERATORI
PAOLA MAIANO
MANUEL MELI
Il corso è riservato ai ragazzi dai 12 ai 17 anni. Non sono necessari requisiti particolari se non la voglia di divertirsi e mettersi in gioco.
Per accedere al corso di doppiaggio per ragazzi non è necessario sostenere un provino attitudinale.
No. Vengono affrontati solamente alcuni elementi per potersi concentrare sul altre tecniche base del doppiaggio. Gli allievi del corso di doppiaggio hanno uno sconto del 20%.
La dizione e la recitazione sono dei tasselli fondamentali per coloro che intraprendono il corso di doppiaggio con finalità e aspirazioni professionali.
Per riservare il tuo posto compila senza impegno il modulo per la PRE-ISCRIZIONE che trovi in fondo alla pagina. La segreteria ti ricontatterà in breve.
Si. Al momento dell’iscrizione, sia online che presso la segreteria della scuola, potrai decidere il numero di rate in cui dilazionare comodamente il pagamento del corso.
Si. Per ritirarsi dal corso è necessario saldare l’intero corso acquistato.
Per i prezzi dei corsi o altre informazioni compila il form
Il corso pensato per i più piccoli. Dai 7 ai 12 anni.
Trascorri una intera giornata al leggio con le voci dei tuoi personaggi della Tv preferiti.
Il corso che mette le basi per il mestiere di doppiatore.
Il corso offre un importante supporto ed è propedeutico al corso di doppiaggio.
COPYRIGHT PROFESSIONE DOPPIAGGIO 2021© Tutti i diritti riservati
P.iva 10562381003